Didattica
Il calendario definitivo è in fase di definizione.
INSEGNAMENTI
- Diritto Amministrativo
- Diritto Civile
- Diritto Penale
- Diritto Costituzionale
- Diritto dell'Unione Europea
- Contabilità Pubblica
ARGOMENTI PROVVISORI DELLE LEZIONI
- Introduzione al master: le riforme dell’amministrare pubblico
- La disciplina della pubblica amministrazione tra fonti del diritto locale, nazionale e Ue
- La semplificazione amministrativa
- Le autorità amministrative indipendenti: garanzia, regolazione e vigilanza
- Il sistema dei principi dell'azione amministrativa
- Il principio del contraddittorio nel procedimento amministrativo: soccorso istruttorio e preavviso di rigetto
- Gli istituti della partecipazione nel procedimento amministrativo
- Posizioni giuridiche soggettive e tutela degli interessi superindividuali
- La protezione dei dati personali nella P.A. GDPR e assetto organizzativo
- Provvedimento, motivazione e silenzio
- La liberalizzazione delle attività private: tra scia e silenzio
- La cittadinanza nei confronti della pubblica amministrazione
- Il principio di trasparenza amministrativa e le sue declinazioni
- Il principio di proporzionalità dell’azione amministrativa
- L’attività di diritto privato e la capacità di contrarre della p.a.
- Le società controllate dalla p.a.
- Trasparenza, pubblicità, anticorruzione
- Principi d’organizzazione delle pubbliche amministrazioni
- I procedimenti disciplinari nel pubblico impiego
- La conferenza di servizi
- I principi in materia ambientale
- Sicurezza salute nei luoghi di lavoro della pubblica amministrazione
- Principi di diritto alimentare
- I provvedimenti limitativi della sfera giuridica del destinatario: espropriazione, requisizione, sequestro amministrativo, provvedimenti ablatori personali, provvedimenti sanzionatori
- I procedimenti in materia di beni culturali
- Principi di diritto sanitario
- I servizi privi di rilevanza economica e il Codice del terzo settore
- La giurisdizione amministrativa
- L’effettività della tutela giurisdizionale e i rapporti con il diritto dell’Unione europea
- Il principio di correttezza nei rapporti con la pubblica amministrazione
- Principi in materia di contratti pubblici
- La nozione di P.A. nelle procedure di scelta del contraente (società pubbliche, o.d.p., impresa pubblica e affidamenti in house)
- Le forme di partenariato pubblico- privato
- Contratti pubblici. I sistemi di scelta del contraente e la Commissione aggiudicatrice/rup/procedura
- I requisiti di ammissione e la tassatività delle cause di esclusione.I controlli sul possesso dei requisiti dei concorrenti
- Aggiudicazione, stipulazione e contenuto del contratto
- L’accesso agli atti di gara, i segreti e l’informazione
- Le patologie della gara e il contenzioso
- L'esecuzione del contratto negli appalti pubblici. Ius variandi, riserve e collaudo.
- Intelligenza artificiale e contratti pubblici
- Il mercato elettronico della P.A. nei contratti sotto-soglia UE
- Intelligenza artificiale e pubblica amministrazione
- Il procedimento e il fascicolo digitale
- La responsabilità civile della pubblica amministrazione e del dipendente pubblico
- La responsabilità amministrativa da reato nelle società partecipate (D.Lgs. n. 231 del 2001)
- Danno patrimoniale e danno non patrimoniale nella responsabilità civile
- La responsabilità amministrativa e contabile. Il danno erariale
- L’azione di rivalsa della P.a. nei confronti del dipendente
- Il Codice di giustizia contabile. Principi
- L’accertamento della responsabilità amministrativa-contabile. I rapporti tra PM penale e PM contabile.
- Imputazione e responsabilità del dipendente pubblico
- Coordinamento della finanza pubblica e armonizzazione dei sistemi contabili pubblici: legge 196/2009, pareggio di bilancio
- Strumenti politico-contabili per il governo dell’economia pubblica: documento di economia e finanza (DEF), legge di bilancio
- Strumenti contabili per la gestione dell’economia pubblica (1^ parte): bilancio, budget
- La contabilità economico-patrimoniale
- I sistemi di monitoraggio e di controllo dei conti pubblici
- Strumenti contabili per la gestione dell’economia pubblica (2^ parte): rendiconto
- L’ordinamento contabile dello Stato
- L’ordinamento contabile delle Regioni e degli Enti locali
- I controlli della Corte dei conti sui bilanci pubblici
- Il principio del pubblico concorso e le sue eccezioni
- I delitti contro la p.a.
- Reato di omessa denuncia da parte del p.u. Le fattispecie di falso
- La responsabilità dello Stato per violazione del diritto UE
- I ricorsi collettivi
Per ciascuna delle materie elencate sono previste delle prove che saranno valutate in trentesimi. Il conseguimento del Master è subordinato al superamento di tutte le verifiche periodiche e di una prova finale di accertamento delle competenze acquisite.
Il Master comporta il conseguimento di 70 CFU.
Un tutor seguirà i discenti per ogni necessità.